TWOW art, il progetto che porta l’arte in ufficio come ‘collante’ lavorativo

TWOW art: arte e lavoro può essere un connubio destinato ad avere un grande futuro. Il progetto innovativo TWOW art, che unisce entrambi i settori, verrà presentato e lanciato venerdì 3 dicembre alle ore 18 in via Lomellini 2, presso l’agenzia di Genova specializzata in digital marketing, che ne è autrice, con la prima mostra “Atlantide 2.0.2.1.”. 

 

TWOW art, il progetto che porta l’arte in ufficio come ‘collante’ lavorativo

Il nome TWOW ART trae ispirazione dall’idea di inserire l’arte in un contesto lavorativo. Nasce come uno spazio innovativo che promuove la creatività, la contaminazione e la libera espressione. Un punto di incontro tra gli artisti e l’ecosistema dell’Agenzia (team, collaboratori e clienti), dunque, dove fisico e digitale si fondono in un tutt’uno.

Come primo balzo in avanti l’agenzia TWOW ha scelto un’iniziativa molto simbolica: il progetto “Atlantide 2.0.2.1”, coordinato da Elena Arvigo, che si propone di rispondere alla domanda: “Dov’è il teatro oggi?” attraverso una serie di podcast e video realizzati da 30 artisti della scena contemporanea da tutta Italia.

Il progetto Atlantide 2.0.2.1

Il nome Atlantide rimanda all’ottavo continente (continente dal latino “continere”= tenere insieme) che raccoglie e unisce artisti che rivendicano la possibilità di ritrovarsi, finalmente, nell’azione creativa e in una comunità autentica, che sia in relazione con se stessa e con il pubblico, anche se virtuale, dopo tanti mesi di separazione.

«Due anni fa, quando abbiamo svelato la nuova sede di Via Lomellini al team – afferma Emanuela Genovesi, co-fondatrice di TWOW – ci siamo dati l’obiettivo di far vivere questi spazi non soltanto come ufficio, ma anche come cuore pulsante della cultura genovese». «I nostri spazi – ribadisce Genovesi – hanno enormi potenzialità, vogliamo sfruttarli per sostenere gli artisti dandogli visibilità presso la nostra rete e partecipando, a modo nostro, al rilancio della cultura».

Twow_mostra

TWOW art si propone quale promotore del lavoro di questa comunità artistica, mettendo a disposizione i suoi spazi fisici e digitali, per creare diversi percorsi di visita esperienziali.

La visita si può effettuare sia dal vivo, scrivendo a eventi@twow.it, sia online, visitando la pagina twow.it/twowart/atlantide-2-0-2-1 e fino al 30 gennaio 2022. E’, inoltre, possibile seguire l’attualità del progetto sui social dell’agenzia: Instagram: @twowdigital, Facebook: @twowdigital e LinkedIn: twow.

L’arte è l’incontro inatteso di forme e spazi e colori che prima si ignoravano.
L’arte ci consente di trovare noi stessi e di perdere noi stessi nello stesso momento.

L’arte non ha bisogno di alcuna risposta. E’ una domanda che vuole restare tale.

Leggi Ora

Donne e lavoro, il divario di genere al tempo della Covid: cosa è cambiato?

Donne e lavoro, il divario di genere al tempo della Covid: cosa è cambiato? Quali sono stati, e sono, gli effetti della crisi da Coronavirus? In Italia i divari di genere sul tasso di occupazione e di inattività sono tra i più ampi in Europa. Una situazione che rischia di aggravarsi nel tempo, a causa delle conseguenze economiche della crisi sanitaria in corso. 

Donne e lavoro, ai tempi del Covid

Eurostat ha pubblicato un report, a maggio 2020, sui progressi dell’Unione Europea verso i 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile stabiliti dalle Nazioni Unite. Tra questi l’uguaglianza di genere, ancora lontana da raggiungere in particolare nel mondo del lavoro, dove la situazione delle donne è ancora fortemente svantaggiata, come sottolineato nel report.

Qual è il ruolo delle donne nel mondo del lavoro? Le donne continuano ad avere più difficoltà degli uomini nella ricerca di un lavoro, elemento reso evidente dal divario occupazionale di genere, che si mantiene stabile negli anni invece di diminuire. 

Da cosa dipende, principalmente, la disparità di genere?

Una disparità dovuta in gran parte a un altro aspetto preoccupante che emerge dal report, cioè l’inattività femminile per motivi di cura. È alle donne che vengono principalmente affidate le responsabilità familiari, di cura dei figli o dei parenti anziani. Motivo che spesso le spinge a rimanere al di fuori del mercato del lavoro, confinate tra le mura domestiche ad assolvere ruoli “assistenziali” verso la famiglia.

Gli effetti della crisi da Covid-19?

Le condizioni lavorative delle donne, il mondo femminile, in sintesi, più fragile e persino più esposto alla recessione da Covid, sta peggiorando a seguito degli effetti dell’emergenza sanitaria. Da un lato, con la chiusura delle scuole, molte più donne che uomini hanno preso la scelta obbligata di rimanere a casa a curare i propri figli.

Dall’altro, i settori lavorativi a maggior presenza femminile sono stati i più colpiti dalle chiusure e dalle regole sul distanziamento sociale: la ristorazione, il turismo e la cultura, le attività commerciali.

Il tasso di occupazione delle donne è di 18 punti percentuali più basso di quello degli uomini, il lavoro part time riguarda il 73,2% le donne ed è involontario nel 60,4% dei casi. I redditi complessivi guadagnati dalle donne sul mercato del lavoro sono in media del 25% inferiori rispetto a quelli degli uomini.

Il divario occupazionale: motivazioni e  numeri

Stando all’ultimo Rapporto Caritas, le donne che hanno chiesto aiuto da maggio a settembre, subito dopo il lockdown, sono state il 54,4% contro il 50,5% del 2019. Una situazione delle donne, insomma, fortemente discriminata.

Il Recovery plan dell’allora governo Conte, il piano nazionale di ripresa e resilienza, approvato a gennaio 2021, allora, è una occasione da non perdere per cominciare ad aggredire le profonde diseguaglianze di genere che attraversano il nostro Paese, a partire dal mercato del lavoro, sebbene ancora in via di definizione.

Gli obiettivi del Recovery plan

All’Italia andranno 210 miliardi di euro, di cui 144,2 miliardi finanzieranno nuovi progetti mentre i restanti 65,7 miliardi sono destinati a progetti in essere. L’azione di rilancio del Paese tracciata dal Piano è guidata da obiettivi di policy e interventi congiunti ai tre assi strategici condivisi a livello europeo quali la digitalizzazione e innovazione, la transizione ecologica e l’inclusione sociale. 

E, più precisamente, tra i vari obiettivi mira al rafforzamento del ruolo della donna, al contrasto alle discriminazioni di genere. 

La ragione principale del divario occupazionale riguarda il peso del lavoro di cura dei figli, delle persone anziane non autosufficienti e delle persone con gravi disabilità, che grava sulle spalle delle donne e che è assolutamente sproporzionato fra i generi. Il 65% delle donne fra i 25 e i 49, con figli piccoli fino ai 5 anni, non sono disponibili a lavorare per motivi legati alla maternità e al lavoro di cura.

L’Italia è al terzo posto per divario occupazionale

Sono i paesi dell’Europa meridionale e orientale a superare la media europea sul divario occupazionale di genere (11,4). L’Italia è al terzo posto con 19,6 punti di differenza tra occupati uomini e donne, preceduta solo da Malta e Grecia, entrambe con 20 punti di divario.

Se è vero che le donne occupate in Italia sono aumentate nel corso di 10 anni, è altrettanto vero che, ad oggi, sono ancora poco più della metà (53,8%). Dall’altra parte gli uomini occupati sono lievemente diminuiti (-0,4%), ma costituiscono il 73,4% della popolazione maschile.

Sarà necessario continuare analizzare la situazione mese per mese, aspettandoci che le conseguenze della crisi da Covid-19 sul mondo del lavoro e sulla presenza delle donne al suo interno continueranno a farsi sentire nel corso del tempo

Leggi Ora