Triora tra i “Villaggi degli Alpinisti. Anche in Liguria ora c’è il primo Villaggio degli Alpinisti: è il borgo di Triora che il 6 marzo 2021 è entrato ufficialmente nel gruppo dei Bergsteigerdörfer. Oltre a Triora, quest’anno, sono entrati a far parte del ristretto gruppo anche il paese piemontese di Balme, le località austriache di Göriach e Steinberg am Rofan, il paese svizzero Sankt Antönien e le frazioni di Lavin, Guarda e Ardez, nel cantone dei Grigioni.
E’ un grande orgoglio per Triora, l’unico comune Ligure e uno dei pochi fuori dalla zona (Trentino Slovenia e Austria): area Alpina presa da sempre come esempio nella gestione della montagna e di un certo tipo di turismo, naturalistico.
Un traguardo importante raggiunto dopo circa 2 anni di intenso lavoro per entrare nel prestigioso gruppo dove trovano spazio soltanto le poche località montane che rispecchiano precisi criteri d’ammissione.
Scenari ricchi di fascino, ambienti di interesse alpinistico e paesaggi culturali e naturali intatti, non deturpati dalle grandi infrastrutture, sono alcune delle peculiarità che accumunano i ‘Villaggi degli Alpinisti. A questo si aggiunge anche la volontà e l’impegno delle comunità locali nel perseguire uno sviluppo turistico sostenibile in termini ambientali e sociali.
La rete dei Villaggi degli Alpinisti si estende ora anche alle Alpi Occidentali e fino al Mediterraneo. Il numero dei Villaggi degli Alpinisti sale così a 35: 22 in Austria, 4 in Germania, 5 in Italia (di cui 2 in Alto Adige – Südtirol), 2 in Slovenia e 2 in Svizzera.
Bergsteigerdorfer è il prestigioso circuito di località di montagna i cui membri sono rigorosamente selezionati da Club Alpino Italiano e Alpenverein Südtirol (Italia), Club Alpino Svizzero (Svizzera), Österreichischer Alpenverein (Austria), Deutscher Alpenverein (Germania) e Planinska Zveza Slovenije (Slovenia). Il progetto Bergsteigerdörfer, nato nel 2008, mira a promuovere un turismo di montagna all’insegna della sostenibilità.
I Villaggi degli Alpinisti, di conseguenza, devono essere luoghi che si siano «conservati intatti nella cultura e nelle tradizioni», che si trovino «immersi nella natura incontaminata» e siano caratterizzati da «un territorio modellato dalle forme di una armoniosa antropizzazione», e che stimolino i visitatori «a un approccio virtuoso e al rispetto dell’ambiente». Una descrizione, questa, che ben rappresenta il borgo di Triora.
Come Villaggio degli Alpinisti, Triora ha una meravigliosa peculiarità: tra i 35 paesi attualmente presenti nel circuito dei Bergsteigerdörfer è, in assoluto, l’unico da cui si può vedere bene il mare.
Triora è un paese arroccato a 780 metri sul livello del mare nella suggestiva Valle Argentina (e in minima parte nella vallata del torrente Tanarello, dove si trova la frazione di Monesi di Triora che ospita, tra l’altro, l’unica stazione sciistica della Liguria di Ponente).
Ha una popolazione di poco superiore alle 200 persone e una estensione territoriale molto vasta – il più esteso della provincia di Imperia – che comprende numerose frazioni.
Questo borgo deve il suo nome a “Tria-Ora” (tre bocche) indicante i tre principali prodotti del luogo (grano, vite e castagno) ma, complice la tragica storia accaduta negli anni 1587-89, dove diverse donne furono bruciate sul rogo perché accusate di stregoneria, viene conosciuta, tuttora, come Paese delle Streghe, sebbene non sia l’unico al mondo.
Una “nomea sinistra” che ha contribuito, negli ultimi anni, a portare molti turisti attratti dai tanti eventi a tema, dai vari appuntamenti di Halloween alla festa delle streghe Strigora, che si tiene ad agosto. Poi, di recente, il borgo di Triora, è tornato a far parlare d sé, con la la notizia della messa in vendita, da parte del Comune di Triora, di case a un euro.
I vicoli stretti e tortuosi del centro storico di Triora appartengono ad un passato medievale estremamente pittoresco, tanto da essersi meritato di entrare a far parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia.
Stradine acciottolate, archi e strutture scavate nella roccia, carruggi tipicamente liguri che qui assumono un aspetto tenebroso e spettrale, scalinate che portano a vecchi casolari (anche quelli in cui si riunivano le streghe) e abitazioni abbarbicate sulla roccia.
Decine e decine di porte in legno dipinte con la relativa etichetta indicante la persona che ha decorato quella porta, la data di realizzazione e l’indirizzo e-mail per contattare l’artista.
Un paese con una storia così ricca e leggendaria non può non avere il suo Museo Etnografico della Stregoneria. Il percorso espositivo, suddiviso in sei sale principali, di cui quattro dedicate alla stregoneria, rappresenta uno “spaccato” della vita quotidiana dei contadini. Sorge in quello che un tempo fu il carcere dove le donne accusate di stregoneria vennero imprigionate, e dove molte di loro trovarono la morte.
Vi sono ricostruzioni degli interrogatori e della prigionia delle donne accusate, i documenti del processo. Tra superstizioni, credenze popolari e documenti reali, una visita imperdibile per chi vuole conoscere la storia della ‘Salem’ d’Italia.
Iniziativa che abbraccia diverse località italiane ‘stregate’, i Ghost Tour sono interessanti visite guidate organizzate dall’associazione AutunnoNero, che offrono l’occasione di immergersi nella narrazione della storia locale, tra mito, realtà e un pizzico di magia.
Nella notte di Halloween, Triora si trasforma in una bellissima festa in maschera: bancarelle per acquistare teschi e pozioni magiche. Fattucchiere che vi leggeranno il futuro, zombie e mostri di ogni tipo e, ovviamente, streghe.
E’ l’area protetta più occidentale della Liguria, fra il confine francese ed il Basso Piemonte. I suoi circa 6.000 ettari di territorio sono distribuiti su tre valli: il comprensorio del torrente Nervia, è il più vicino al mare e si estende fra coltivazioni floricole, oliveti e vigneti.
L’Alta Valle Argentina, con il Comune di Triora, presenta più ripidi dislivelli, selvaggi panorami naturalistici e centri abitati sorti su crinali o speroni rocciosi. L’Alta Valle Arroscia è la zona a più spiccata vocazione montana, contraddistinta da ampi pascoli ed estese superfici boscate. E’ possibile spostarsi da una valle all’altra del Parco utilizzando antichi percorsi di crinale, oggi, ripristinati, che regalano struggenti panorami a 360° sulle Alpi Liguri e il mare.
Qui a Triora, per arrivare alla «Cabotina», la casa dove le streghe si davano appuntamento e dove aspettavano il diavolo, si deve passare davanti alla «Grotta di Lourdes», un «carugio», una stradina stretta e storta che ha un soffitto di pietra bassa e una Madonnina bianca e azzurra che ti guarda con uno sguardo dolce e tollerante.
Poi arrivi lassù. E una incisione consumata ti dice: «Qui le streghe danzavano con il diavolo». Ti volti e vedi il Bosco Infernale…
Sono nata a Modena, correva l’anno 1972, modenese da generazioni (e me ne vanto), ma ligure di adozione dal 2007. La mia Genova, un po’ matrigna. Ti respinge, ma poi ti ama… Ho sempre sognato di fare la scrittrice: ero convinta che quel mestiere mi avrebbe portato a scoprire il mondo. Reporter di viaggi e inviata stampa, per vent’anni, esclusivamente sulla carta stampata, tra premi letterari e il profumo di qualche libro a mia firma. E poi? Un balzo sul digitale, nell’anno bisestile e, dulcis, al tempo del Coronavirus. Amante viscerale degli animali, della natura, del mare, dell’avventura, del viaggiare al di là dei confini del mappamondo per raccontare i veri luoghi e la vera vita della gente del mondo. Appassionata di comunicazione, letteratura di viaggio, sociale, cronaca di vita, fotografia, musica e libri. E di racconti, di storie, di tante storie da raccontare…