Emme come mamma. La mia. Quanta strada, da quel lontano (…) 14 maggio 2007. Quanti anni, quanti cammini, al buio, quante strade imboccate nel tentativo di ri-trovare la Via. Persa, ripresa, e sono ancora qui a cercare di ritrovarmi, rimettermi in careggiata, sai? Oggi, paradossalmente, più di allora.
Certe strade sanno dirlo meglio. Come certe persone. Come tu, mamma. Tu che conoscevi ogni angolo del mio cuore e della mia mente. A volte si percorrono strade che il cuore non capisce
e la mente non sa spiegare.
Ma l’anima lo sa.
Ogni tanto mi è successo di fare una svolta sbagliata ed uscire dal sentiero. Perdermi in qualcosa che amavo, che ho incontrato dopo di te, e il tuo vuoto, come un premio a riempire quel rumore di silenzi che hai lasciato. Non so cosa penseresti, oggi, di me, ma so che non mi sono mai fermata, ho continuato a correre anche quando non sapevo la direzione, eppure la tua bussola mi guidava, insieme alla mia fede buddista. La stessa che ho abbracciato vent’anni fa proprio a causa, o semplicemente, grazie a te, alla tua malattia e al mio instancabile spirito di ricerca.
E…come Modena, quindici anni fa, senza di te. Da allora, la mia vita è cambiata, radicalmente: radici, terra, legami, spaesamenti. Tutto nuovo, tutto da riscrivere, tutto da reinventare per una figlia orfana di mamma ed emigrata. Come se la tua scomparsa, così prematura, mi avesse permesso tutti gli incontri significativi che mi si sono “presentati” davanti. Grandi amori, grandi riempimenti di cuore, quasi fossi sempre tu il mandante di tanto vuoto e tanta pienezza d’amore. Numeri che sembrano coincidenze. Anni che sanno come calpestarti la vita.
Minou, la mia bambina pelosa che mi ha accompagnata per oltre 13 anni.
Presi, il capitano con il quale ho percorso tanta strada, in questi ultimi 13 anni. Incontrarti per la prima volta all’angolo di quella strada, che sarebbe diventata (anche) casa mia, è stata una dichiarazione di vita, una poesia mai letta, un’esplosione di colori, una scala appoggiata nel cielo, migliaia di fiori di campo appesi a ogni tua parola. Improvvisamente, non ero più sola. Non eravamo più soli. E, poi, sei arrivata tu, Milady, come regalo, ma siamo rimaste solo noi, alla fine. E tu, mamma, lo sapevi, vero?
Come ci arrivo a questa data di maggio? A questi quindici anni “senza mamma”? Ammaccata, sai? Non da ferma, però, ma sempre più orfana: di te, di Minou e di lui. Ci arrivo da Donna, più consapevole, di chi ero, di chi sono e di chi voglio e devo diventare per me stessa e per tutte le Emme del mio cuore. E, anche, per tutte le emme che verranno dopo di te, dopo di voi. Mi hai insegnato tante cose, che sono rimaste sempre con me.
[…]
E’ cosa di un momento: io sono la strada e lascio dietro di me il viandante che ero e la distanza e l’affanno e l’incertezza, e ogni cosa è dentro la mia strada. Questa, è una di quelle.
Ho cercato di non barcollare; ho fatto passi falsi lungo il cammino. Tanti, troppi, sapessi. Ma ho imparato che solo dopo aver scalato una grande collina, uno scopre che ci sono molte altre colline da scalare e, non solo, anche montagne. Mi sono presa un momento, fatto di anni, per ammirare il panorama glorioso che mi circondava, per dare un’occhiata da dove ero venuta. Eppure, l’ho capito, eh già, posso riposarmi solo un momento, perché con la libertà arrivano le responsabilità e non voglio indugiare, il mio lungo cammino non è finito. Anche se, diciamocelo, questo nuovo anno e i miei “tanto attesi” cinquant’anni non me li aspettavo proprio così, eh…!
Mi torna in mente Edoardo Bennato ...”Seconda stella a destra, questo è il cammino.. e poi dritto fino al mattino!”
La vita dovrebbe avere più svincoli,
piazzole delle meraviglia,
strade della felicità senza uscita,
baci ai caselli
e nessun limite alle possibilità.
Ti voglio bene mamma, grazie per tutta questa strada e quella che farò, faremo ancora…
Tua Milly
Sono nata a Modena, correva l’anno 1972, modenese da generazioni (e me ne vanto), ma ligure di adozione dal 2007. La mia Genova, un po’ matrigna. Ti respinge, ma poi ti ama… Ho sempre sognato di fare la scrittrice: ero convinta che quel mestiere mi avrebbe portato a scoprire il mondo. Reporter di viaggi e inviata stampa, per vent’anni, esclusivamente sulla carta stampata, tra premi letterari e il profumo di qualche libro a mia firma. E poi? Un balzo sul digitale, nell’anno bisestile e, dulcis, al tempo del Coronavirus. Amante viscerale degli animali, della natura, del mare, dell’avventura, del viaggiare al di là dei confini del mappamondo per raccontare i veri luoghi e la vera vita della gente del mondo. Appassionata di comunicazione, letteratura di viaggio, sociale, cronaca di vita, fotografia, musica e libri. E di racconti, di storie, di tante storie da raccontare…
La festa della mamma. Il giorno dedicato alle madri cade, in Italia, ogni seconda domenica di maggio: quest’anno sarà il 9. Ma non è così in tutti i Paesi del mondo. Ecco quali sono le origini e le curiosità sulla festa più “tenera” dell’anno.
La festa della mamma ha un’origine molto antica, ma è sempre stata celebrata in maggio. Si celebrava già in epoca pagana, al tempo dei Greci e dei Romani, dove era legata al culto delle divinità femminili e della fertilità e segnava il rapido passaggio dal gelido e bianco inverno alla colorata e sudata estate.
Fin dall’antichità, infatti, le popolazioni politeiste erano solite celebrare giornate dedicate alle madri e alla fertilità in primavera. Sembra che i greci onorassero la dea Rea, sposa di Cronos e madre di Zeus, mentre gli antichi Romani consacravano le idi di marzo a Cibele, una divinità di origine frigia che incarnava la Madre Terra.
Nel Medioevo la figura materna continuò a essere associata a fertilità e abbondanza, una connessione che si mantenne anche nei secoli successivi. Durante il fascismo, ad esempio, venne scelta la data del 24 dicembre per premiare le madri “più prolifiche” nell’ambito della “Giornata nazionale della Madre e del Fanciullo”.
Da questi riti ai giorni nostri è passato molto tempo, ma lo spirito è sempre lo stesso. Quale? Celebrare la donna nella più grande espressione della sua femminilità: la maternità.
La prima festa della mamma dell’epoca moderna di cui si abbia notizia è quella anglosassone. Nel Regno Unito nacque nel XVII secolo la “Mothering Sunday”, che coincideva con la quarta domenica di Quaresima: una giornata in cui ai ragazzi che vivevano lontano dalle proprie famiglie era concesso tornare a casa a omaggiare le proprie madri.
Così come la conosciamo e viviamo noi, fu proposta per la prima volta nel maggio 1870 negli Stati Uniti da una pacifista e femminista americana: la poetessa Julia Ward Howe che scrisse anche una poesia a tema.
L’istituzionalizzazione del “Mother’s Day” avvenne, però, negli Stati Uniti, quarant’anni dopo, grazie a due donne, madre e figlia: Ann e Anna Marie Jarvis. La prima, attivista durante la Guerra civile americana, fu l’ispiratrice della festa della mamma, la seconda ne è universalmente considerata la fondatrice.
Anna era profondamente legata alla madre tanto che, dopo la sua morte, tempestò di lettere ministri e alte cariche pubbliche affinché venisse istituita una festa per celebrare tutte le mamme del mondo. E, fu solo nel 1908, il 10 maggio, che Anna Marie Jarvis celebrò a Grafton, nel Massachussets, il primo “Mother’s Day”, scegliendo come simbolo il garofano bianco, fiore preferito dalla madre defunta. Perché bianco?
Alla celebrazione della festa fu associato anche un fiore simbolo: il garofano rosso per le madri in vita ed il garofano bianco per quelle che, invece, non c’erano più.
Nel 1914 l’allora presidente degli Stati Uniti, Woodrow Wilson, rese l’evento una festa ufficiale, su delibera del Congresso, programmandola per la seconda domenica di maggio.
La ricorrenza si diffuse gradualmente in tutto il mondo (nel 1917 in Svizzera, nel 1919 in Norvegia e in Svezia, nel 1923 in Germania e nel 1924 in Austria), ma la stessa Jarvis si rammaricò della piega commerciale che, già allora, la celebrazione stava prendendo, dispiaciuta che nel mondo si pensasse più al profitto che al sentimento d’amore filiale.
Nel nostro Paese la festa della mamma fu celebrata per la prima volta nel 1956 da Raul Zaccari, senatore e sindaco di Bordighera (Imperia) nel teatro cittadino Zeni. Un anno dopo, è la volta di don Otello Migliosi, un sacerdote del borgo di Tordibetto ad Assisi, che scelse un giorno del maggio 1957 per celebrare la madre nel suo valore religioso.
Il disegno di legge per istituire ufficialmente la festa, presentato al Senato nel 1958, suscitò un acceso dibattito, ma la celebrazione prese ugualmente piede in via informale, fino a essere fissata ogni anno per l’8 maggio. Poi, dal duemila, soprattutto per motivi commerciali, la ricorrenza divenne “mobile e ballerina” e fu spostata alla seconda domenica del mese, in modo da farla coincidere in un giorno festivo.
La festa della mamma si celebra a maggio in molti Paesi sull’onda dell’esempio degli Stati Uniti. Ma ci sono altre parti del mondo in cui questa ricorrenza cade in diversi periodi dell’anno.
Il Regno Unito e l’Irlanda, che rispettano la tradizione del “Mothering Sunday” , festeggiano fra marzo e aprile, poi ci sono Paesi che celebrano le madri in concomitanza con la festa delle donne come la Bulgaria, la Romania e gli altri Stati balcanici.
Il primo giorno di primavera (21 marzo) è la data scelta, invece, in molti Paesi arabi, dal Marocco, all’Egitto e alla Siria. In Francia la festa cade nell’ultima domenica di maggio mentre in Russia si festeggia l’ultima di novembre. E in Thailandia si deve aspettare fino al 12 agosto, giorno del compleanno della regina in carica. In Norvegia la seconda domenica di febbraio ed in Argentina la seconda domenica di ottobre.
Curioso il caso della Spagna, dove la festa ha un significato popolare, ma non ufficiale: si è passati, negli anni ’60, dal celebrarla nel mese di maggio, come avviene a Cuba, per poi fissarla per l’8 dicembre (giorno dell’Immacolata Concezione), come succede a Panama. Il dualismo proseguì per anni, fino a che le autorità ecclesiastiche decisero per la prima domenica di maggio, il mese tradizionalmente consacrato alla Vergine Maria.
Sia chi ha la fortuna di avercela ancora – una mamma -, chi l’ha persa, sebbene solo fisicamente, chi non l’ha mai conosciuta. Magari, chi, in cuor suo, la sta cercando e…chi vorrebbe esserlo; insomma, la mamma è unica. E il nostro ombelico. Una mamma è colei che solleva il suo bambino e lo porta all’altezza dei suoi occhi.
La comprensione di una madre è come un cerotto di emozioni per un io ferito. E questo collante è ciò che ci accompagna per tutta la vita, vita dopo vita.
“Mamma”, la parola più bella sulle labbra dell’umanità. Per pronunciare la parola “mamma” la bocca bacia due volte…
Sono nata a Modena, correva l’anno 1972, modenese da generazioni (e me ne vanto), ma ligure di adozione dal 2007. La mia Genova, un po’ matrigna. Ti respinge, ma poi ti ama… Ho sempre sognato di fare la scrittrice: ero convinta che quel mestiere mi avrebbe portato a scoprire il mondo. Reporter di viaggi e inviata stampa, per vent’anni, esclusivamente sulla carta stampata, tra premi letterari e il profumo di qualche libro a mia firma. E poi? Un balzo sul digitale, nell’anno bisestile e, dulcis, al tempo del Coronavirus. Amante viscerale degli animali, della natura, del mare, dell’avventura, del viaggiare al di là dei confini del mappamondo per raccontare i veri luoghi e la vera vita della gente del mondo. Appassionata di comunicazione, letteratura di viaggio, sociale, cronaca di vita, fotografia, musica e libri. E di racconti, di storie, di tante storie da raccontare…
Diventare mamma dopo i 40 anni? Un tempo era un’eccezione. Oggi, invece, è un fenomeno piuttosto diffuso. Le donne over 40 che decidono di diventare madri sono, infatti, sempre più numerose, sia in Italia sia all’estero.
Una scelta, spesso, dettata da ragioni di vita (l’amore arriva “più tardi” – quando e se arriva- e, di riflesso, la possibilità “con-divisa” di “mettere su famiglia”), sociali, economiche e lavorative che, però, potrebbero comportare l’insorgere di alcune difficoltà sia sotto il profilo della fertilità, sia per quanto concerne un probabile aumento di problemi collegati ad una gravidanza posticipata nel tempo.
L’aspettativa di vita nell’UE è tra le più alte del mondo e l’Italia è tra i paesi dove questa è più alta (mediamente la più alta assieme alla Spagna).
Ma oltre le medie una realtà: in controtendenza con l’Europa, dove in media vivono più le donne degli uomini, in Italia l’aspettativa di vita dei maschi è ai primi posti.
Sempre sopra la media Ue con otto regioni in una classifica di dieci, mentre quella delle donne è sempre elevata, ma non c’è nessuna regione italiana tra le prime dieci in classifica.
A verificare le condizioni di salute nell’Ue, con gli ultimi dati disponibili alla mano, è Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione europea, che ha pubblicato l’edizione 2020 dei dati regionali in cui è presente un capitolo sulla salute.
Per quanto la nostra aspettativa di vita sia aumentata, c’è un dato oggettivo che, però, non possiamo né ignorare né negare: a livello biologico, la quantità di ovociti di una donna over 40 è notevolmente minore, così come diversa è la loro qualità. Questi due fattori, messi insieme, rendono più difficile sia il concepimento sia la successiva e corretta evoluzione della gravidanza.
Chi cerca un figlio, già dopo i 35 anni, dovrebbe sapere che con l’età aumentano i rischi di infertilità. Le donne tendono ad ovulare meno frequentemente, di aborto spontaneo (le stime parlano di un rischio del 10-20%) e di anomalie cromosomiche del feto (il rischio di avere un bambino con sindrome di Down, per esempio, passa da uno su 1.500 a 20 anni a uno su 800 a 30, uno su 270 a 35, uno su 100 a 40 e uno su 35-50 a 45 anni). Anche gli uomini, del resto, possono avere una certa diminuzione della fertilità, a partire dalla fine dei 30 anni.
Secondo le ultime stime di massima oltre che l’analisi dei dati frutto di alcune interviste a diversi ginecologi, non è azzardato affermare che le donne che affrontano la gravidanza (spesso proprio la prima) dopo i 40 anni rappresentano circa il 20-30%.
E, in generale, ci troviamo di fronte a un trend in crescita. Un trend dovuto soprattutto al fatto che, al giorno d’oggi, occorrono tempi più lunghi per ottenere un’indipendenza economica e una stabilità tali da consentire la programmazione di una gravidanza.
Molte donne – mi raccontano – vorrebbero diventare madri, ma sono costrette, loro malgrado, a rimandare la realizzazione del loro desiderio perché non si trovano ancora in una condizione di stabilità.
Nonostante le rinnovate abitudini, le scelte di vita e i costumi sociali abbiano portato ad uno spostamento in avanti dell’età della prima gravidanza, intorno ai 40 anni le cose si fanno più complicate.
In maniera naturale o con la procreazione assistita: cosa cambia? Le donne che si sottopongono a inseminazione o FIV, il rischio di aborto spontaneo è lo stesso di una gravidanza naturale (15-20%) e aumenta in base all’età. Per le aspiranti mamme che, invece, ricevono una donazione di ovociti, i rischi non aumentano, poiché gli ovociti provengono da una donatrice giovane (18-35 anni).
Per il resto, rimanere incinta dopo i 40 (in modo naturale o tramite tecniche di procreazione assistita) significa andare incontro ai medesimi rischi e alla stessa necessità di monitoraggio. Va precisato, però, che nelle gravidanze da fecondazione assistita la percentuale di gravidanze gemellari aumenta, con un conseguente incremento dei relativi rischi ostetrici. Tutto ciò, almeno, “sulla carta”…
Spesso l’idea di ritardare nel tempo la maternità è una scelta che mette in campo diversi fattori e percorsi, nella maggior parte dei casi, molto consapevoli e ragionati. L’idea di voler posticipare l’età in cui diventare genitori può essere supportata da scelte che preservino la riuscita di questo progetto.
In questi casi, è possibile far ricorso a una delle tecniche di preservazione della fertilità che consentono di posticipare la gestazione. La vitrificazione degli ovociti, ad esempio, consente di conservare o congelare gli ovuli maturi quando si è ancora “giovane” per utilizzarli quando la paziente deciderà, mantenendo le stesse probabilità di gravidanza presenti al momento della vitrificazione.
Cercare una gravidanza a 35 o a 40 o, ancora, oltre i 45 anni, non è una follia. Però, non è neppure una passeggiata. Bisogna mettere in conto che potrebbe non arrivare, e sapere che c’è qualche rischio in più.
In generale, è molto importante lo stile di vita (vale a qualunque età, ma a maggior ragione se non si è più giovanissime): sì a una dieta equilibrata di tipo mediterraneo e a un moderato esercizio fisico, no al fumo, all’alcol e allo stress eccessivo.
Sì anche all’assunzione di acido folico già due/tre mesi prima del concepimento, indispensabile per la prevenzione del rischio di malformazioni del tubo neurale come la spina bifida. Ovviamente i rischi dipendono anche dallo stato di salute generale prima della gravidanza. Una donna sana, di peso normale, con stile di vita equilibrato, ha meno rischi di una donna obesa e con diabete.
Quando si tratta di mettere al mondo un figlio, anche in coppia, penso che si tratti sempre, e prima di tutto, di un atto di altruismo. Mi piace pensare che la famiglia sia dove c’è amore, indipendentemente dal numero e dal sesso dei genitori, da quel desiderio profondo che spinge oltre ogni limite e confine.
Sì, perché una donna che sente profondamente di voler mettere al mondo un figlio, lo sente nella pancia e, oggi, lo può fare, anche da sola. La maternità non va di pari passo con l’essere donna, non è detto che questo desiderio sia di tutte, ma quando a muoverci è quel desiderio, tutto cambia.
Ma quanto incidono i condizionamenti sociali? In famiglia, sul lavoro e con gli amici? Si è “etichettate” come donne incoscienti o coraggiose? Ogni esperienza, si sa, è personale, ma l’aspetto psicologico incide fortemente in scelte di questo tipo. Essere madre senza “il principe azzurro” si può, se lo si vuole davvero e consapevolmente…
L’Italia non permette i trattamenti di riproduzione assistita per le donne single o con una partner femminile. Alla fecondazione eterologa, dunque, possono ricorrere solo coppie di fatto, sposate o conviventi, ed eterosessuali. In Italia mancano donatrici di ovuli. Nel Belpaese, fino a pochi anni fa, non era possibile ricorrere a questa tecnica: lo vietava la legge 40 del 2004. Il divieto è stato superato nel 2014 grazie ad una sentenza della Corte Costituzionale.
Un altro problema è rappresentato dalla carenza di donatori di sperma e donatrici di ovociti. In Italia la donazione è volontaria e anonima e la legge vieta qualsiasi tipo di remunerazione (eccetto il rimborso delle spese). Inoltre, manca ancora la «cultura» della donazione dei gameti, proprio come fino a pochi anni non c’era nemmeno quella della donazione degli organi. Per questo motivo, moltissime coppie si rivolgono a paesi dalla legislazione più sviluppata, come la Spagna.
In Spagna, tuttavia, la legge è più flessibile in merito a questo aspetto e permette a tutte le donne, di età superiore ai 18 anni, e con totale capacità di intendere e di volere, di accedere a un trattamento di riproduzione assistita, indipendentemente dal loro stato civile o orientamento sessuale.
I trattamenti vanno da un’inseminazione artificiale con sperma di donatore a una fecondazione in vitro; da una doppia donazione di gameti (maschile e femminile) ad un transfer di pre-embrione di un’altra coppia.
La percentuale di successo può variare a seconda del trattamento di fecondazione assistita intrapreso. In generale, dal 20% (per una inseminazione artificiale) al 70% (nel caso di una doppia donazione). E i costi? Per un ciclo di ovodonazione (PMA) in Italia il costo oscilla tra i 5.000 e gli 8.000-9.500 euro mentre all’estero intorno ai 4.500-6.900 euro.
Ricorrere all’ovodonazione significa mettere in conto che il proprio figlio erediti il patrimonio genetico di un’altra donna. Sottoporsi ad una tecnica di riproduzione assistita significa che un embrione viene messo in gestazione nel grembo materno di una donna, che non sarà la sua madre biologica, poiché l’embrione impiantato non ha alcun legame genetico con lei.
E quindi? Secondo la legge dell’amore, cambia ben poco. L’amore per il proprio figlio è ben più forte di quello di trasmettere i propri geni. Secondo il punto di vista della teoria dell’attaccamento di Bowlby «non è necessariamente la connessione genetica, ma sono le interazioni positive che causano l’attaccamento emotivo».
Sentir crescere dentro di sé una vita, partorirla, crescerla è, a tutti gli effetti, una maternità come lo è, del resto, l’adozione, se fosse così semplice, quanto a requisiti, ricorrervi. C’è da dire che il fatto che la donatrice sia destinata a rimanere anonima, come prevede la legge, è una garanzia di tutela per il bambino.
Poi, verrà il tempo di raccontare la verità al figlio, meglio quando i bimbi sono ancora piccoli, dai tre o quattro anni in su – come consigliano gli esperti – per farla vivere con naturalezza.
Un atto di grande amore, di determinazione e coraggio, che sia di donne single o in coppia. In età adolescenziale il discorso si fa più delicato perché i figli attraversano una fase di instabilità emotiva dovuta all’età e potrebbero sentirsi disorientati.
“Comprarsi” la possibilità di realizzare il sogno di una famiglia non è impossibile, se ci si crede, con o senza principe azzurro. E’ una esperienza intima, di consapevolezza “uterina” e di amore che non conosce “limiti”, credo.
Non sono mamma, non ancora. Non sono giovane, sono anche io una donna over 40, ma che desidera, con tutto il cuore, vivere la maternità “per e con amore”. Sono figlia, però, di una mamma che è morta ancora troppo giovane, da poco over 50. Ricordo bene un aneddoto. Quando mi veniva chiesto dove fosse casa mia, beh, io rispondevo, di getto: “Dove c’è la mamma”.
Il bambino chiama la mamma e domanda: “Da dove sono venuto? Dove mi hai raccolto?”.
La mamma ascolta, piange e sorride mentre stringe al petto il suo bambino: “Eri un desiderio dentro al cuore”.
(Rabindranath Tagore)
Scrivetemi le vostre esperienze:email@milenasala.it
Sono nata a Modena, correva l’anno 1972, modenese da generazioni (e me ne vanto), ma ligure di adozione dal 2007. La mia Genova, un po’ matrigna. Ti respinge, ma poi ti ama… Ho sempre sognato di fare la scrittrice: ero convinta che quel mestiere mi avrebbe portato a scoprire il mondo. Reporter di viaggi e inviata stampa, per vent’anni, esclusivamente sulla carta stampata, tra premi letterari e il profumo di qualche libro a mia firma. E poi? Un balzo sul digitale, nell’anno bisestile e, dulcis, al tempo del Coronavirus. Amante viscerale degli animali, della natura, del mare, dell’avventura, del viaggiare al di là dei confini del mappamondo per raccontare i veri luoghi e la vera vita della gente del mondo. Appassionata di comunicazione, letteratura di viaggio, sociale, cronaca di vita, fotografia, musica e libri. E di racconti, di storie, di tante storie da raccontare…
Facebook sta lavorando ad una versione di Instagram per ‘under 13’, in termini di sicurezza più adatta ai più piccoli. Mark Zuckerberg non ci sente sulla tutela dei minori e pensa ad una versione di Instagram, il social network di proprietà di Facebook, per ‘under 13’, appunto.
L’indiscrezione è di queste ore e arriva dal sito americano Buzzfeed News che è venuto in possesso di una nota interna della società. L’attuale policy di Instagram – come tanti altri social network come Facebook, Instagram, Twitter, Snapchat e WhatsApp – vieta ai minori di 13 anni di utilizzare il servizio.
Sono entusiasta di annunciare che per il futuro prossimo abbiamo individuato nei giovanissimi una priorità per Instagram” – ha scritto Vishal Shah, vicepresidente del prodotto di Instagram su una bacheca destinata alle comunicazioni tra i dipendenti.
E’ quindi “stretta per gli under 13” che, grazie a tecnologie di intelligenza artificiale e avvisi di sicurezza, faranno comprendere ai giovani di essere più cauti nelle conversazioni con gli adulti.
Secondo quanto riporta il sito americano, il progetto sarebbe supervisionato da Adam Mosseri, capo di Instagram, e guidato da Pavni Diwanji, assunto da Facebook a dicembre, ma che in precedenza ha lavorato per Google al progetto YouTube Kids. E, in merito a Google, c’è un precedente.
A settembre 2019, la Federal Trade Commission americana ha inflitto a Google una multa di 170 milioni di dollari per aver raccolto dati dei minori su YouTube, senza il consenso dei genitori, per mostrare loro annunci rilevanti.
Intervistato da Buzzefeed, Mosseri ha dichiarato che i bambini chiedono sempre più spesso ai loro genitori il permesso di iscriversi su social network che usano i loro amici, in modo da sentirsi integrati e restare al passo coi loro coetanei. Questo giustifica il motivo della decisione presa da Facebook, ma assecondare quelle richieste potrebbe non essere la mossa più giusta.
Finirebbe, sì, per catturare una fascia d’età, peraltro ‘scoperta sul mercato’, per andare a posizionarsi meglio rispetto alla concorrenza, ma che, invece, non dovrebbe essere incoraggiata dai social network. E, ancora, a quale prezzo?
Instagram per gli under 13 richiederà ai minori un ruolo attivo come la condivisione di immagini e contenuti personali. E, dare ai genitori il controllo, non significa che questi, nella realtà dei fatti, seguiranno con attenzione l’attività dei figli sul social network…
Non a caso, su questa linea prudenziale, lo scorso febbraio, a seguito di un intervento del Garante della protezione dei dati personali italiano dopo fatti di cronaca che hanno riguardato minori, TikTok ha deciso di richiedere agli utenti la loro età, così da cancellare i profili degli iscritti con meno di 13 anni.
La questione è spinosa. Una volta che al minore è stato consentito, di fatto, l’ingresso nel mercato della rete, lo si espone, come è successo e succede, a frequenti e gravi abusi.
Sì, perché la protezione dei minori nel mondo digitale è questione delicatissima, sottoposta all’attenzione di molti organismi e assemblee internazionali, tenuto conto che le misure standard di tutela si sono rivelate insufficienti. E voi, genitori, che ne pensate?
Sono nata a Modena, correva l’anno 1972, modenese da generazioni (e me ne vanto), ma ligure di adozione dal 2007. La mia Genova, un po’ matrigna. Ti respinge, ma poi ti ama… Ho sempre sognato di fare la scrittrice: ero convinta che quel mestiere mi avrebbe portato a scoprire il mondo. Reporter di viaggi e inviata stampa, per vent’anni, esclusivamente sulla carta stampata, tra premi letterari e il profumo di qualche libro a mia firma. E poi? Un balzo sul digitale, nell’anno bisestile e, dulcis, al tempo del Coronavirus. Amante viscerale degli animali, della natura, del mare, dell’avventura, del viaggiare al di là dei confini del mappamondo per raccontare i veri luoghi e la vera vita della gente del mondo. Appassionata di comunicazione, letteratura di viaggio, sociale, cronaca di vita, fotografia, musica e libri. E di racconti, di storie, di tante storie da raccontare…
Neet: chi e quanti sono in Italia e in Europa? Sono chiamati Neet, acronimo inglese che sta per “neither in employment nor in education or training” o “not in education, employment or training”, e sono i giovani del terzo millennio, figli dei mutamenti sociali, economici e culturali, e le loro situazioni sono molto diverse tra loro.
Nello specifico, sono gli inattivi, coloro che non studiano, non lavorano e non sono impegnati in percorsi formativi. L’acronimo compare per la prima volta nel 1999 in uno studio della Social Exclusion Unit, un dipartimento del
governo del Regno Unito preoccupato che i giovani “Not in Education, Employment or Training” fossero in una condizione di esclusione tale da favorire l’avvio di carriere criminali.
In Italia sono 2.116.000 i giovani NEET, secondo gli ultimi dati dell’Istat, e la loro condizione è strettamente associata alla fase di transizione all’età
adulta, in cui si passa da giovane ad adulto. La sociologia ci insegna che la transizione nel modello di società occidentale è segnata da cinque tappe: l’uscita dalla casa dei genitori, il completamento del percorso educativo, l’ingresso nel mercato del lavoro, la formazione di una famiglia ed infine l’assunzione di responsabilità verso i figli.
A partire dagli anni ’70-’80 questa fase ha cominciato a diventare sempre più lunga. Se prima il modello era “scuola-lavoro-famiglia”, più o meno alla stessa età per tutti, oggi, però, il percorso è molto più disuguale, personalizzato e imprevedibile.
Se da un lato è più difficile, oggi, per loro, entrare nel mondo del lavoro, è vero anche che, rispetto a prima, si studia di più, si viaggia di più, ci si diverte di più. Insomma, si diventa grandi più tardi per necessità ma, diciamolo, anche per piacere o, per meglio dire, per “dolcefarniente”.
L’influente rapporto dedicato ai NEET da Eurofound, un’agenzia di ricerca dell’Unione Europea, individua cinque sottogruppi all’interno del mondo NEET:
Insomma, una categoria eterogenea, dove c’è l’hikikomori, letteralmente “stare in disparte” che viene utilizzato, in gergo, per riferirsi a chi decide di ritirarsi dalla vita sociale per lunghi periodi, chi non esce mai di casa, insomma, ma anche il/la neolaureato/a che si prende un anno “sabbatico ” per girare il mondo.
Si comincia, semplicemente, smettendo di studiare, ma senza iniziare a lavorare, viaggiando o stando in casa, come si diceva. Ci sono dei fattori socio-economici che incidono sulla condizione di NEET. Quali sono questi fattori? Il rapporto Eurofound li riassume così:
Con la pandemia in Italia sono aumentati gli inattivi o i Neet, stando in un rapporto trimestrale sull’occupazione pubblicato dall’esecutivo Ue (fonte Ansa). Nel nostro Paese i giovani tra i 15 e i 24 anni che non lavorano né studiano hanno raggiunto il 20,7% nel secondo trimestre del 2020, seguono la Bulgaria (15,2%) e la Spagna (15,1%).
In generale, in tutta l’Ue il tasso di Neet è aumentato all’11,6% nel secondo trimestre del 2020 rispetto allo stesso trimestre del 2019. Mentre il tasso di attività delle persone tra i 15 e i 64 anni è sceso al 72,1% in tutta l’Ue. Nell’Ue, poi, le misure per il Covid sono riuscite ad attutire i cali del reddito da lavoro dipendente soprattutto nei lavoratori meno pagati. Mentre solo in Italia e in Austria le persone con reddito medio hanno avuto una minore riduzione del salario rispetto a chi percepisce stipendi più bassi.
Nell’aprile 2013, è stata adottata la proposta della Commissione europea al Consiglio dell’Unione europea di attuare una Garanzia per i giovani in tutti gli Stati membri. Ridurre il numero di NEET è un obiettivo politico esplicito della Garanzia per i giovani. Questa iniziativa mira a garantire che tutti i giovani di età compresa tra i 15 e i 24 anni ricevano un’offerta di lavoro di qualità, formazione continua, apprendistato o tirocinio entro quattro mesi dalla disoccupazione o dal completamento dell’istruzione formale.
Qualcosa si può fare, se è vero che ci sono contesti in cui la sua diffusione è molto minore che in altri. Sono tre le istituzioni cruciali quando parliamo di giovani NEET: il sistema educativo, il sistema di welfare e il mercato del lavoro. Le politiche che vogliono intervenire sul fenomeno devono quindi intervenire sul funzionamento di queste tre istituzioni, creando un contesto dove i giovani abbiano la possibilità e il desiderio di studiare, lavorare e vivere appieno come cittadini “attivi” e, va da sé, giocoforza, prevenendo e/o contrastando l’abbandono scolastico…
Sono nata a Modena, correva l’anno 1972, modenese da generazioni (e me ne vanto), ma ligure di adozione dal 2007. La mia Genova, un po’ matrigna. Ti respinge, ma poi ti ama… Ho sempre sognato di fare la scrittrice: ero convinta che quel mestiere mi avrebbe portato a scoprire il mondo. Reporter di viaggi e inviata stampa, per vent’anni, esclusivamente sulla carta stampata, tra premi letterari e il profumo di qualche libro a mia firma. E poi? Un balzo sul digitale, nell’anno bisestile e, dulcis, al tempo del Coronavirus. Amante viscerale degli animali, della natura, del mare, dell’avventura, del viaggiare al di là dei confini del mappamondo per raccontare i veri luoghi e la vera vita della gente del mondo. Appassionata di comunicazione, letteratura di viaggio, sociale, cronaca di vita, fotografia, musica e libri. E di racconti, di storie, di tante storie da raccontare…
Donne e lavoro, il divario di genere al tempo della Covid: cosa è cambiato? Quali sono stati, e sono, gli effetti della crisi da Coronavirus? In Italia i divari di genere sul tasso di occupazione e di inattività sono tra i più ampi in Europa. Una situazione che rischia di aggravarsi nel tempo, a causa delle conseguenze economiche della crisi sanitaria in corso.
Eurostat ha pubblicato un report, a maggio 2020, sui progressi dell’Unione Europea verso i 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile stabiliti dalle Nazioni Unite. Tra questi l’uguaglianza di genere, ancora lontana da raggiungere in particolare nel mondo del lavoro, dove la situazione delle donne è ancora fortemente svantaggiata, come sottolineato nel report.
Qual è il ruolo delle donne nel mondo del lavoro? Le donne continuano ad avere più difficoltà degli uomini nella ricerca di un lavoro, elemento reso evidente dal divario occupazionale di genere, che si mantiene stabile negli anni invece di diminuire.
Una disparità dovuta in gran parte a un altro aspetto preoccupante che emerge dal report, cioè l’inattività femminile per motivi di cura. È alle donne che vengono principalmente affidate le responsabilità familiari, di cura dei figli o dei parenti anziani. Motivo che spesso le spinge a rimanere al di fuori del mercato del lavoro, confinate tra le mura domestiche ad assolvere ruoli “assistenziali” verso la famiglia.
Le condizioni lavorative delle donne, il mondo femminile, in sintesi, più fragile e persino più esposto alla recessione da Covid, sta peggiorando a seguito degli effetti dell’emergenza sanitaria. Da un lato, con la chiusura delle scuole, molte più donne che uomini hanno preso la scelta obbligata di rimanere a casa a curare i propri figli.
Dall’altro, i settori lavorativi a maggior presenza femminile sono stati i più colpiti dalle chiusure e dalle regole sul distanziamento sociale: la ristorazione, il turismo e la cultura, le attività commerciali.
Il tasso di occupazione delle donne è di 18 punti percentuali più basso di quello degli uomini, il lavoro part time riguarda il 73,2% le donne ed è involontario nel 60,4% dei casi. I redditi complessivi guadagnati dalle donne sul mercato del lavoro sono in media del 25% inferiori rispetto a quelli degli uomini.
Stando all’ultimo Rapporto Caritas, le donne che hanno chiesto aiuto da maggio a settembre, subito dopo il lockdown, sono state il 54,4% contro il 50,5% del 2019. Una situazione delle donne, insomma, fortemente discriminata.
Il Recovery plan dell’allora governo Conte, il piano nazionale di ripresa e resilienza, approvato a gennaio 2021, allora, è una occasione da non perdere per cominciare ad aggredire le profonde diseguaglianze di genere che attraversano il nostro Paese, a partire dal mercato del lavoro, sebbene ancora in via di definizione.
All’Italia andranno 210 miliardi di euro, di cui 144,2 miliardi finanzieranno nuovi progetti mentre i restanti 65,7 miliardi sono destinati a progetti in essere. L’azione di rilancio del Paese tracciata dal Piano è guidata da obiettivi di policy e interventi congiunti ai tre assi strategici condivisi a livello europeo quali la digitalizzazione e innovazione, la transizione ecologica e l’inclusione sociale.
E, più precisamente, tra i vari obiettivi mira al rafforzamento del ruolo della donna, al contrasto alle discriminazioni di genere.
La ragione principale del divario occupazionale riguarda il peso del lavoro di cura dei figli, delle persone anziane non autosufficienti e delle persone con gravi disabilità, che grava sulle spalle delle donne e che è assolutamente sproporzionato fra i generi. Il 65% delle donne fra i 25 e i 49, con figli piccoli fino ai 5 anni, non sono disponibili a lavorare per motivi legati alla maternità e al lavoro di cura.
Sono i paesi dell’Europa meridionale e orientale a superare la media europea sul divario occupazionale di genere (11,4). L’Italia è al terzo posto con 19,6 punti di differenza tra occupati uomini e donne, preceduta solo da Malta e Grecia, entrambe con 20 punti di divario.
Se è vero che le donne occupate in Italia sono aumentate nel corso di 10 anni, è altrettanto vero che, ad oggi, sono ancora poco più della metà (53,8%). Dall’altra parte gli uomini occupati sono lievemente diminuiti (-0,4%), ma costituiscono il 73,4% della popolazione maschile.
Sarà necessario continuare analizzare la situazione mese per mese, aspettandoci che le conseguenze della crisi da Covid-19 sul mondo del lavoro e sulla presenza delle donne al suo interno continueranno a farsi sentire nel corso del tempo…
Sono nata a Modena, correva l’anno 1972, modenese da generazioni (e me ne vanto), ma ligure di adozione dal 2007. La mia Genova, un po’ matrigna. Ti respinge, ma poi ti ama… Ho sempre sognato di fare la scrittrice: ero convinta che quel mestiere mi avrebbe portato a scoprire il mondo. Reporter di viaggi e inviata stampa, per vent’anni, esclusivamente sulla carta stampata, tra premi letterari e il profumo di qualche libro a mia firma. E poi? Un balzo sul digitale, nell’anno bisestile e, dulcis, al tempo del Coronavirus. Amante viscerale degli animali, della natura, del mare, dell’avventura, del viaggiare al di là dei confini del mappamondo per raccontare i veri luoghi e la vera vita della gente del mondo. Appassionata di comunicazione, letteratura di viaggio, sociale, cronaca di vita, fotografia, musica e libri. E di racconti, di storie, di tante storie da raccontare…
Paghetta sì o no? Che fine ha fatto nel tempo? Si fa presto a dire “paghetta”’. C’era una volta “la paghetta”: ve la ricordate? Un tema tanto dibattuto in molte famiglie: sono numerosi i genitori che si interrogano sull’opportunità di dare qualche soldino ai propri figli, sull’età in cui sia sensato iniziare ad elargirla e sui metodi più adatti per insegnare loro come gestirla con intelligenza.
Quanti sono i genitori che versano ancora ai propri figli una paghetta? E poi quanto danno loro? E ogni quanto tempo? E per fare cosa? Che significato aveva e ha, se ce l’ha ancora? Come sono cambiate le abitudini? Insomma, paghetta sì no?
Dal “Mamma, papà, me lo compri? alla “paghetta” e al “dopo paghetta” qual è stata l’evoluzione? Come lo hanno vissuto i genitori e trasferito, a loro volta, ai propri figli? Uno strumento di punizione (“ti tolgo la paghetta”) o l’occasione “sana” per insegnare ai figli la responsabilità al risparmio e l’autonomia più adulta oltre al valore di ciò che si desidera comprare (“metti da parte per …”)?
Che l’alfabetizzazione finanziaria dei ragazzi possa partire efficacemente partire dal gioco prima e dall’erogazione di cifre, anche modeste, è opinione molto condivisa. Certo, per molti è prioritario arrivare a fine mese con le risorse a disposizione e, difficilmente, una famiglia media riesce a risparmiare qualcosa. C’è da dire che i figli delle famiglie italiane sono quelli con le mani più bucate ricevendo più soldi dei loro coetanei europei (siamo battuti solo dall’Austria). Ma gli italiani, si sa, hanno nel proprio retroterra culturale l’attitudine al risparmio, per le necessità e per tutti i “non si sa mai…” legati ai rischi da affrontare e a tutte le eventualità future.
L’uso educativo del risparmio, in altre parole, non è sconosciuto ai risparmiatori di casa nostra. Ma il come è il punto più delicato. Da un lato c’è la spinta a spendere, e non di risparmiare, di contribuire cioè alla crescita economica al consumismo. E così, sul fronte educativo, i comportamenti prevalenti oggi sono questi: se il bambino vuole qualcosa facciamo in modo che (se) lo comperi, se il ragazzo esce la sera deve avere una certa quota di soldi, a prescindere da tutti i sacrifici che, poi, i genitori fanno per assicurarla.
Allora, è preferibile un fisso settimanale al “genitore bancomat”. I bambini cominciano ad acquisire una capacità di riconoscimento dei soldi attorno al sesto, settimo anno di vita; in un’età in cui le competenze mentali necessarie sono ancora precarie e confuse relativamente a pensieri magici e concretistici. Solo intorno ai 10-11 anni, con l’ingresso della scuola secondaria, i ragazzini e le ragazzine sono in grado di capire il senso del denaro. Consegnare una paghetta settimanale o mensile è, allora, decisamente meglio del genitore bancomat.
Secondo il parere degli esperti, per i bambini delle scuole secondarie, 11-12 anni, 5-8 euro, a cadenza settimanale, possono essere sufficienti. Per i ragazzi più grandi e, con la prima superiore, intorno ai 14-16 anni, si può passare ai 15-20 euro, su base mensile, alzando il tiro man mano si presentano i primi allontanamenti organizzati con gli amici, le prime vacanze di gruppo.
Anche perché la paghetta, deve servire anche per la ricarica telefonica, per tutti gli acquisti “extra” dei figli, di ieri e di oggi, specie nell’anno della pandemia: dalle merendine alle figurine e ai giornalini all’uscita al cinema con gli amici più grandi.
Poi, come non ricordare, c’era la paghetta condizionata o incrementata in virtù di alcuni servizi che il figlio poteva compiere dentro casa, eccetto le attività domestiche che dovevano rientrare nella routine e nella condivisione dei compiti (rifare il letto, sparecchiare la tavola etc.), e non potevano o dovevano, allora come oggi, tradursi in un riconoscimento economico sennò il rischio di equivocare l’insegnamento educativo era ed è fortissimo.
Cosa è rimasto di tutte queste gocce di memoria oggi, e al tempo dell’emergenza sanitaria per COVID-19, dove tutto si è ribaltato quanto a ritmi, abitudini, esigenze e consumi, viaggi e cultura di viaggio?
Mi raccontate la vostra esperienza di genitori, ieri e oggi? Sì, perché “del doman non v’è certezza”: il Magnifico docet.
Scrivetemi a: email@milenasala.it
Sono nata a Modena, correva l’anno 1972, modenese da generazioni (e me ne vanto), ma ligure di adozione dal 2007. La mia Genova, un po’ matrigna. Ti respinge, ma poi ti ama… Ho sempre sognato di fare la scrittrice: ero convinta che quel mestiere mi avrebbe portato a scoprire il mondo. Reporter di viaggi e inviata stampa, per vent’anni, esclusivamente sulla carta stampata, tra premi letterari e il profumo di qualche libro a mia firma. E poi? Un balzo sul digitale, nell’anno bisestile e, dulcis, al tempo del Coronavirus. Amante viscerale degli animali, della natura, del mare, dell’avventura, del viaggiare al di là dei confini del mappamondo per raccontare i veri luoghi e la vera vita della gente del mondo. Appassionata di comunicazione, letteratura di viaggio, sociale, cronaca di vita, fotografia, musica e libri. E di racconti, di storie, di tante storie da raccontare…